Cinque consigli per arredare una casa a prova di gatto
È in arrivo un gattino e hai già comprato un sacco di giochi e una bella cuccia, ma non hai pensato a come organizzare la casa affinché si senta accolto e non si metta in pericolo saltando sui mobili o mangiando cose che non dovrebbe? Per l’occasione ospitiamo Westwing, che ci aiuta ad arredare una casa a prova di gatto!
- Elimina i pericoli
Il gatto è per sua natura un animale curioso, un piccolo esploratore che in una nuova casa non vede l’ora di provare nuovi giochi e crearsi “tane” dove si sente al sicuro… però, gironzolare in casa potrebbe metterlo in pericolo e la prima cosa da fare quando adotti un cucciolo è proprio eliminare quello con cui si potrebbe fare male. Ecco un primo elenco di cosa togliere dalla portata del tuo micio:
- Buste di plastica con cui si potrebbe soffocare. Se non ti servono, buttale nella raccolta differenziata, altrimenti riponile in un cassetto o in un contenitore ad hoc.
- Detersivi, candeggina, disinfettanti, medicine: tieni tutte queste cose in un armadietto dedicato, in modo che stiano lontane dalle zampette dei gatti… ma anche da quelle dei bambini!
- Attenzione anche alle piante velenose per i gatti, come l’azalea, l’edera, la stella di Natale, il rododendro e l’oleandro.
- Oggetti piccoli che il gatto potrebbe ingerire: scotch, puntine, graffette, filo interdentale e fili di lana… ma anche i legacci dei sacchi della spazzatura. Un consiglio di stile: scegli dei portagioie di design e utilizzali per riporre tutti questi piccoli oggetti, darai un nuovo look a molti spazi della casa!
- Candele accese, che il gatto potrebbe sfiorare e così bruciarsi. Se vuoi creare l’atmosfera con candele profumate, accertati di essere sempre nei paraggi e di non lasciarle accese in tua assenza.
- Alcuni alimenti nocivi, come l’uva passa, la cioccolata, l’aglio e le cipolle (per questi ti consigliamo di rivolgerti anche al veterinario).
- Sono pericolose anche le batterie, le sigarette e la naftalina.
- Proteggi superfici e oggetti
I gatti amano saltare sui mobili, anche quelli alti, spesso buttano giù gli oggetti e si fanno le unghie un po’ dovunque. Controlla tutte le superfici e gli arredi dove potrebbe fare dei danni e proteggili in questo modo:
- Compra un tiragraffi. Indispensabile per chiunque abbia un gatto, il tiragraffi ti aiuta a salvare le gambe di tavoli e sedie e distrae il micio dalla tappezzeria. Puoi acquistarne di tantissimi tipi, ma puoi anche avvolgere semplicemente corde o spaghi intorno alle gambe dei mobili.
- Copri gli oggetti delicati. Dicevamo come il gatto ami salire sui mobili e non si faccia spaventare dalle altezze. Questo è il motivo per cui il tuo prezioso vaso di vetro di Murano non sarà al sicuro sullo scaffale più alto della libreria: lui ci arriverà lo stesso. Riponi gli oggetti più fragili e preziosi dentro cassetti e ante chiuse a chiave che non possa aprire.
- Metti al riparo i tessuti. Non è detto che per il tuo micio sia sufficiente il tiragraffi, e potrebbe apprezzare lo stesso il tessuto del divano: se devi acquistare degli imbottiti nuovi, scegli un rivestimento in microfibra o alcantara, che non gli forniscono appigli per le unghie. Ma se vuoi salvare i divani e le poltrone che hai già, proteggili con copridivani e copri poltrone. Elimina i tappeti nelle stanze dove il gatto può girare libero: sono un’altra tentazione per farsi le unghie e inoltre si riempiono di peli.
- Fai un check della tua casa
I gatti amano anche rintanarsi dove si sentono al sicuro, e non è raro che si infilino dove non dovrebbero (pensa solo a quanti gatti finiscono incastrati nelle scatole di cartone!). Ecco cinque cose a cui devi prestare attenzione per evitare che il gatto si faccia male.
- Chiudi lo sportello della lavatrice, che per il micio è una tentazione irresistibile perché potrebbe scambiarla per una cuccia calda e confortevole;
- copri i bidoni della spazzatura e in generale tutti i buchi e gli anfratti dove potrebbe infilarsi e rimanere incastrato;
- In bagno, ricordati sempre di abbassare la tavoletta del water e non lasciare mai la vasca piena d’acqua: se ci finisse dentro, non riuscirebbe a uscirne;
- Tieni chiuse anche le ante degli armadietti, soprattutto quelle con i detersivi e i medicinali;
- Attenzione a quando cucini: i mici saltano e si arrampicano ovunque, e, oltre a non essere igienico per te, è anche pericoloso per loro. Cerca di abituarlo da subito a non salire sul piano della cucina o lascialo fuori quando prepari da mangiare.
- Crea nascondigli strategici
Ha protetto i tuoi mobili, chiuso la lavatrice ed eliminato tutto quello con cui si potrebbe fare male. Adesso devi pensare a cosa dargli in cambio per divertirsi!
Abbiamo visto come i gatti amano nascondersi, infilarsi in luoghi piccoli e confortevoli e saltare ovunque; perciò, crea un’area giochi per il tuo micio in uno spazio di casa dedicato, creando dei veri e propri percorsi, anche sospesi, dove possa arrampicarsi e infilarsi senza mettersi in pericolo.
In commercio se ne trovano già pronti, ma puoi realizzarne uno anche in autonomia appendendo delle mensole a diverse altezze: comprane una piuttosto larga e metti sopra un cuscino da sedia piatto per realizzare una vera e propria cuccia sospesa. Puoi anche lasciare degli spazi vuoti sugli scaffali o sulla libreria, dove il tuo gatto si può rifugiare.
- Fai attenzione agli spazi outdoor
Ai gatti piace esplorare, e non c’è nulla di più attraente che poter uscire in balcone o in terrazzo e andare a caccia. Se il micio ha la passione di salire sui davanzali delle finestre, proteggile con delle grate o una rete resistente: una semplice zanzariera non basta a fermare le sue unghie. Anche balconi e terrazzi devono essere protetti per evitare che gatto salti giù o se ne vada in giro sui tetti.
Scegli per il tuo spazio outdoor mobili da esterno in materiali resistenti: no al vimini, sì al ferro battuto o alla plastica. Puoi creare anche all’esterno uno spazio dedicato a lui, con una cuccia e qualche giochino, per farlo sentire protetto e coccolato anche qui.