Il sudore ha una funzione importante: infatti evaporando aiuta a regolare la temperatura corporea, a disperdere il calore e a rinfrescare la pelle.
Insomma svolge un’indispensabile funzione di termoregolazione.
I gatti sopportano il caldo molto meglio dei cani e anche se a volte in giornate torride sembrano quasi insensibili alla calura, sudano anche loro.
Le ghiandole sudorifere nel gatto sono localizzate soltanto nei cuscinetti plantari delle zampe perciò quando fa caldo (o quando l’animale ha paura) questa parte del corpo può risultare umidiccia perché madida di sudore.
La superficie relativamente piccola delle zampe non è tuttavia sufficiente a costituire un sistema di raffreddamento abbastanza efficace ed ecco allora che Madre Natura ha predisposto che per rinfrescarsi i gatti mettano in atto altri espedienti: ad esempio si leccano il mantello e le zampette di modo che quando la saliva evapora dalla pelliccia, il corpo si possa raffreddare.
E poi, chiunque abbia familiarità con i gatti lo sa bene, amano distendersi su superfici fredde come i pavimenti di marmo e piastrelle oppure cercano l’ombra sotto un cespuglio.
Dott.ssa Stefania Rapaccini
Direttore Sanitario Mondo Gatto Milano