I CONSIGLI DELLA VETERINARIA:
Il Natale è un periodo di festa e magico per tutta la famiglia, tuttavia si potrebbero nascondere dei pericoli insidiosi per i nostri amici felini.
ALBERO DI NATALE: i gatti sono abili scalatori ed equilibristi e non c’è da meravigliarsi che l’albero di Natale attiri l’attenzione del nostro felino. È quindi fondamentale assicurarsi che l’albero sia in una posizione stabile, ancorato ad una base salda con un sistema di sicurezza per i bambini e un filo aggiuntivo che assicura l’albero alla parete, una soluzione ottimale per evitare che questo si rovesci. Raccogliere il prima possibile gli aghi dell‘albero caduti a terra per impedire che il gatto li ingerisca: gli aghi sono indigeribili e potrebbero, se assunti in gran quantità, creare problematiche intestinali quali occlusione e, nei casi più gravi, perforazione gastroenterica.
DECORAZIONI DI VETRO: cadendo e rompendosi, palline o altre decorazioni in vetro, potrebbero ferire il gatto. Prediligere, se possibile, materiali diversi, magari più resistenti, verniciati con colori atossici.
LE LUCI: risultano una delle attrattive maggiori per il nostro micio che preso dalla curiosità potrebbe morderle e perforare il rivestimento protettivo, prendendo la scossa. In commercio esistono copri-cavi con spessore sufficiente affinché i denti non arrivino alla parte elettrificata. Assicurarsi inoltre che le serie di luci siano ben salde ai rami e non ci sia nessun cavo appeso, dove il tuo gatto potrebbe impigliarsi o, peggio ancora, appendersi.
DECORAZIONI NATALIZIE E NASTRI DEI PACCHETTI REGALO: proprio come qualsiasi stringa o laccio, anche le decorazioni a capelli d’angelo o i nastri dei pacchetti possono diventare un pericolo molto serio per un gatto che ha la tendenza a masticare e a rosicchiare tutto. Infatti se ingerite accidentalmente possono portare a un’ostruzione intestinale con conseguenze anche gravi. Per un Natale sicuro, mettere via carta e nastri subito dopo aver scartato i regali ed evitare decorazioni a capelli d’angelo. È possibile naturalmente giocare con i nastri dei regali assieme al gatto, ma sempre sotto un’attenta supervisione.
PIANTE NATALIZIE: non solo stelle di Natale, le cui foglie risultano tossiche per cani e gatti, ma anche vischio, l’agrifoglio e i gigli sono da tenere fuori casa, o almeno lontano dalla portata di micio.
CANDELE: il gatto potrebbe urtare i porta-candela e farle cadere mentre sono accese. Questo rappresenta, come puoi ben immaginare, un pericolo per la sua e la tua sicurezza. Non lasciare mai le candele accese incustodite.
I DOLCI E CIBI: evitare assolutamente cioccolato, uva passa, noci di macadamia, pasta di pane, pandoro e panettone.
Altrettanto indigesti e pericolosi per il gatto sono gli avanzi perché il nostro cibo è troppo grasso e salato per il gatto e l’assunzione prolungata e/o eccessiva può comportare problemi di digestione, sovrappeso e sovraccarico di pancreas e fegato. No anche ossa di pollame, che potrebbero causare perforazioni intestinali perché sottili e appuntite.
OSPITI IN CASA: i rumori, gente in giro per casa e i cambiamenti sono fonte di stress intenso per il gatto. Lasciategli sempre a disposizione quindi un posto accogliente e tranquillo in casa, dove potrà ritirarsi all'occorrenza: camera da letto o in un ripostiglio. È importante che il tuo gatto cerchi e abbandoni autonomamente questo posto tranquillo e sicuro. Non devi costringerlo a rimanere con gli ospiti e nemmeno rinchiuderlo nel rifugio che hai pensato per lui.
Testo: dott.ssa Claudia Mazzanti, veterinaria di Mondo Gatto